
Il nodo LiguriaBirding festeggia sulle rive dell’Entella
Anche quest’anno ha avuto luogo la tradizionale “Festa dei Nodi” di EBN-Italia, appuntamento per gli appassionati di birdwatching teso a rinsaldare i legami tra amici vecchi e nuovi, attraverso un’uscita collettiva sul campo, e a far conoscere il bw, LiguriaBirding e l’associazione EBN-Italia ai simpatizzanti.
In genere, per questo tipo di evento, scegliamo una passeggiata non impegnativa, adatta a tutti, che consenta ai partecipanti di osservare l’ambiente potendo tranquillamente conversare e scambiarsi opinioni sui vari aspetti del birdwatching.
Abbiamo deciso di festeggiare la giornata lungo le rive dell’Entella, corso d’acqua che, specie negli ultimi anni e grazie ad un monitoraggio ormai pressoché quotidiano, ci ha regalato delle belle soddisfazioni sia come qualità che come quantità di specie.
(Vedi, a tale proposito,la mostra “Ali sull’Entella” organizzata a Lavagna nel mese di aprile 2011).
Alle 9 di sabato 26 novembre, quindi, ci siamo ritrovati in quasi 30 persone alla foce del fiume, sulla sponda chiavarese, accolti da una temperatura piuttosto rigida, non certo incoraggiante per l’avvio delle “operazioni” di osservazione del mare.

L’impegno sui binocoli e cannocchiali è rimarchevole ma i risultati sono pochini - foto L.Norfo

dove saranno finiti tutti i volatili? foto L.Norfo

foto C.De Francesco
|
Forse anche gli uccelli stavano aspettando che il timido sole iniziasse a far sentire il suo benefico calore, perché, se si escludono i molti Gabbiani reali, i comuni ed un Cormorano, nei nostri binocoli non sono “entrati” né beccapesci, né sule, né altri uccelli marini.
L’aria è "pungente", e qualcuno, come si può evincere da questo scatto, lo sente in maniera particolare.
|
Non ci resta che concentrarci sugli immancabili gabbiani, comuni e reali, unici a "movimentare" un pò questo cielo altrimenti deserto.

foto C.Musso
Qualcuno decide di migrare verso la foce dove, per fortuna, alcuni Piovanelli pancianera si concedono alle numerose raffiche dei fotografi.


sopra: foto L.Norfo
sotto: foto G.Motta
E’ venuto il momento di iniziare l’esplorazione del fiume, percorrendo la sponda dell’Entella sul lato di Lavagna, in condizioni di luce più favorevole durante la mattinata.

foto G.Motta
Il sole inizia a fare il suo lavoro e la compagnia, frazionata in piccoli gruppetti, può dedicarsi più confortevolmente alle osservazioni e alle foto, sia con la tecnica tradizionale che in digiscoping.

foto L.Norfo

Il "gesto altletico" di Marco Esposito foto L.Norfo

Gabbiano corallino in abito invernale foto G.Motta

Finalmente qualcosa da inquadrare!foto L.Norfo

Un confidente maschio di Moriglione, diventato ormai la mascotte del fiume, si lascia ammirare a distanza ravvicinata.foto G.Motta

Una bellissima Garzetta, non certo una novità ai nostri occhi, ma pur sempre un lampo di eleganza di cui rimanere affascinati. foto C.De Francesco

Con la giusta luce anche le specie più comuni, come questo Pettirosso, destano ammirazione.
foto C.De Francesco

Codibugnolo foto C.De Francesco
A mezzogiorno è scattata la seconda ma non meno importante parte della giornata, quella denominata “Operazione Gambe sotto al Tavolo”.
Presso la trattoria Marchin, nell’immediato entroterra di Chiavari, ci aspettava una tavolatona apparecchiata per 22 commensali famelici.

Veduta d’insieme del gruppo in piena azione...

La "banda dei 4": Ennio - Gabri - Sara - Marco
In queste, come in alcune delle foto che seguono, sono già evidenti i primi segni dell’assunzione di alcool. (peraltro di ottima qualità...)

Sandro (qui in versione cantore ligure) - Marco - Fiorella - GianPietro

Piero e Nicolò - Corrado e Clementina - Tiberio e Daniela

Fiorenzo - Andrea - Francesca
Chi altro c’era ma si vede poco nelle foto? Clelia - Luciana e i genitori di Andrea.
Le specie viste:
Gabbiano comune
Gabbiano reale
Gabbiano corallino
Airone cenerino
Garzetta
Gallinella d’acqua
Piovanello pancianera
Cormorano
Moriglione
Martin pescatore
Porciglione
Migliarino di palude
Usignolo di fiume
Pettirosso
Codibugnolo
Verzellino
|
A tutti i partecipanti alla Festa del Nodo ligure 2011,
compresi coloro che non hanno potuto aderire
all "Operazione gambe sotto al tavolo",
un grande ringraziamento!!!
Un grazie particolare a Tiberio Bertolone per l’organizzazione del pranzo
ed ai fotografi che hanno documentato l’evento:
Gabriella Motta, Luciana Norfo, Corrado De Francesco, Clementina Musso

" tramonto alla foce" foto C.Musso
|
|