Redattori e Collaboratori
|
Ennio Critelli, classe 1954, disegnatore progettista. Da sempre appassionato di natura, ha collaborato per molti anni come volontario "creativo" della delegazione genovese della Lipu. Curatore del sito. |
|
Gabriella Motta, classe 1966, biologa, guida ambientale ed escursionistica per la provincia di Genova. Ha scoperto il bw da un articolo sul Secolo XIX che descriveva la migrazione di incredibili specie in sosta all’interno del porto di Voltri. |
|
Alessandro Divano, classe 1941, termotecnico. Socio e collaboratore Lipu, si interessa di birdwatching dal 1995 e dal 1998 partecipa ai censimenti sulla migrazione ad Arenzano. Referente del Nodo ligure di EBN-Italia |
|
Niccolò Alberti, classe 1993. Inizia a fare le prime osservazioni all’età di 13 anni al Curlo di Arenzano, durante la migrazione, suo posto preferito ancora oggi. Appassionato di riconoscimento attraverso le penne. Col passare degli anni ha ampliato la sua passione ad altri campi naturalistici. |
|
Sara Sanetti, classe 1978, |
|
Mauro Silveri, 1951-2013, ragioniere. Socio e collaboratore Lipu dal 1981, anno nel quale inizia anche l’attività di birdwatching. Un grande amico che resterà sempre nei nostri cuori. |
|
Mauro Giorgini, classe 1957, medico veterinario. Comincia a sbinocolare agli inizi degli anni 80 partecipando alla realizzazione di progetti atlanti, comunicazioni scientifiche, programmi di inanellamento, campi di studio e di protezione. E’ stato delegato Lipu per la sezione di Genova ed ha svolto il servizio civile presso il Centro Recupero Rapaci di Parma. Attualmente, pur partecipando ad alcuni progetti, intende sempre più il bird-watching come attività ludica. |
|
Marco Cadenelli, classe 1964, metalmeccanico specializzato. Birdwatcher appassionato. |
|
Nicola Leugio, classe 1967, operatore del Porto di Genova-Voltri. Mini-birdwatcher già a 11 anni, inizia ad approfondire l’argomento nel 1984 partecipando, in seguito, a progetti di studio sulla migrazione ad Arenzano. Suoi articoli sono stati pubblicati su riviste come "Avocetta" e "Nos oiseaux". |
|
Mauro Brunetti, classe 1969. Insegnante di lettere, nasce come malacologo ma si appassiona all’ornitologia a partire dagli anni ’90 quando lavora presso il Museo di Storia Naturale di Genova. E’ guida ambientale ed escursionistica per le province di Genova e Savona. La sua passione è l’ornitologia urbana che pratica, con sua moglie Gabriella, soprattutto a Savona, dove vive. |
|
Gabriella Cirone, classe 1963. Naturalista, appassionata di zoologia sin da bambina, si dedica inizialmente a malacologia e paleontologia. Si avvicina al birdwatching negli anni ’90 quando conosce Mauro (che diventerà suo marito nel 1995) al Museo. E’ guida ambientale ed escursionistica per le province di Genova e Savona.
|
|
Rosario Notaro, classe 1956, ricercatore medico. |
|
Simona Pedrazzi, classe 1978, naturalista. La passione per il bw nasce da piccola, accompagnando il padre in giro per boschi. I suoi uccelli preferiti sono corvi e cornacchie, e il suo punto di osservazione migliore è...il terrazzo di casa sua!!
|
|
Andrea Bruno, classe 1966, |
![]() |
Tiberio Bertolone, classe 1969. |
|
|