La penisola e il fiordo di Varenger
Paesaggisticamente la Lapponia finlandese, coi suoi laghi e i suoi boschi (anche se le industrie del legname stanno compiendo diversi scempi) è fantastica, a bordo strada ci accompagnano anche tante Lepri variabili (Lepus timidus) che stanno mutando la pelliccia e quindi appaiono nelle più diverse colorazioni.
Lepre variabile (Lepus timidus)
Mano a mano che procediamo il bosco passa da predominanza di abeti a quella delle betulle, e la comparsa del fiume Karasjohka ci dice che siamo in Norvegia: il suddetto corso d’acqua segna il confine tra i due paesi. La cosa divertente è che, attraversando il ponte, cambia anche l’ora, poiché la Finlandia è a +1 rispetto a noi e alla Norvegia.
Dimenticavo di menzionare un mammifero onnipresente, e a cui bisogna prestare attenzione quando si guida, ovvero le renne, che ci par di capire essere qui sono sostanzialmente l’equivalente delle nostre mucche. Lo scrivo perché, poco oltre il confine norvegese, un altro mammifero mi fa inchiodare, comparendo a bordo strada. Un piccolo...alce (Alces alces), seguito poco dopo da un altro. Rimane per un po’ immobile in un prato, per poi dileguarsi tra le betulle.
giovane alce (Alces alces)
Procediamo verso la penisola di Varanger, nei laghetti a bordo strada, tra il bosco, aggiungiamo altre specie di anatidi alla check-list: oltre alle solite Morette, Codoni (Anas acuta) e Alzavole (Anas crecca), tutte estremamente timorose che si involano al solo rallentamento dell’auto. Superato il fiume Tana nei pressi dell’abitato di Tana bru, la E6 vira verso est. Il bosco inizia a diminuire di altezza ed a diradarsi: inizia il fiordo di Varanger, che noi costeggeremo nel suo lato nord, lungo la E75.
Gli avvistamenti a questo punto si susseguono rapidi: Aquile di mare (Haliaeetus albicilla), Beccacce di mare (Haematopus ostralegus) ovunque, persino nidificanti sui tetti, Falaropi beccosottili (Phalaropus lobatus) ancora in mare (li vedremo poi meglio nei laghetti), spiagge con decine e decine di limicoli, tra cui a dominare sono i Piovanelli pancianera (Calidris alpina) e i Corrieri grossi (Charadrius hiaticula), senza contare i laridi, tra cui decine di Gabbiani tridattili (Rissa tridactiyla), una costante a queste latitudini, Mugnaiacci (Larus marinus) e Gabbiani reali nordici (Larus argentatus).
Aquila di mare (Haliaeetus albicilla)
Beccaccia di mare (Haematopus ostralegus)
Falaropo beccosottile (Phalaropus lobatus)
Corriere grosso (Charadrius hiaticula)
Piovanello pancianera (Calidris alpina)
Gabbiani tridattili (Rissa tridactiyla)
Mugnaiaccio (Larus marinus)