MENU

birdwatching in Liguria, osservazione e riconoscimento degli uccelli avvistamenti hot spots racconti emozioni | 13 ottobre | Liguriabirding

13 ottobre

Reykjavik e dintorni

La capitale più a nord del Pianeta è per gli standard continentali una modesta città, ma dopo dieci giorni di nulla e silenzio vi sembrerà comunque di essere a Hong Kong.


Scherzi a parte, è circondata dal mare e da molto verde, il che mi permette comunque di osservare diversi uccelli.
Anche nel centro città, in realtà, si fanno diverse osservazioni: nel laghetto di Tjörnin sono infatti presenti Cigni e Oche selvatiche, Morette, Germani reali, Gabbiani comuni, Mugnaiacci, mentre siamo lì arrivano in volo anche alcune Canapiglie (Mareca strepera).
Nei giardini invece si può osservare il Merlo (Turdus merula), che si concentra solo nella capitale e dintorni, decisamente più raro sull’isola del cugino Tordo sassello, mentre sono numerosi, molto confidenti e in espansione su tutta l’isola gli Storni (Sturnus vulgaris).
La giornata si conclude con un giro per le vie del centro, una visita al piccolo Museo di storia naturale, e il classico hot-dog, autentico culto cittadino, venduto da un piccolo baracchino in centro.