...Gocce di Poesia...
a cura di Sandro Divano

foto G.Motta
Presentiamo, in questa pagina, una selezione di versi in dialetto ligure che, naturalmente, hanno come protagonisti i nostri amici alati.
Affinché tutti, oltre alla musicalità delle strofe, ne possano apprezzare il significato, le poesie sono corredate da una traduzione in lingua italiana.
|

Primavéra
(Dialetto ligure di Albenga)
A natüra ciancianìn
a se déscîa dau turpù
e in sci-i rammi d’in èrberu
in russcigneu u canta a sò felisitè,
ma u sò cantu
u l’è sulu pé chi u sa sentìlu.
Vincenzo Bolia
|
Primavera
La natura lentamente
si risveglia dal torpore
e sopra i rami di un albero
l’usignolo canta la sua gioia,
ma il canto suo
è solo per chi lo sa ascoltare.
Foto Marco Esposito
|

O roscignêu
Un boschettu de pioppi tutti noeli,
lucidi e stiggi a-o commensâ da stæ,
insémme confondeivan o feuggiamme.
O sô u vegniva zù trameso a-e ràmmme
comme attraverso un veddro de bottiggia,
e mi pensavo a n'oa a-o ciæo de lùnn-a
in sce-o fâ da mattin.
Quande in ta quiete sentu all'improvviso
poche note trillà limpide e vive
A luxe e l'aia insémme 'àn tremmòu;
s'è visto e feugge sbatte disperæ
comme ae de farfalle imprexionæ.
Coscì a mi me tremma o chêu
quande sentu sciù in te ràmmme
cantâ doçe o roscignêu.
Edoardo Firpo poeta
|
L'usignolo
Un boschetto di pioppi novelli
lucidi e snelli al cominciar dell'estate
insieme confondevano il fogliame.
Il sole filtrava tra i rami
come attraverso un vetro di bottiglia,
ed io pensavo ad un'ora al chiar di luna
sul far del mattino.
Quando nella quiete odo all'improvviso
poche note trillar limpide e vive.
La luce e l'aria insieme hanno tremato
si son viste le foglie sbatter disperate
come ali di farfalle imprigionate.
Così a me trema il cuore
quando odo tra i rami
cantar dolce l'usignolo.
foto G.Motta
|

Incuntru
A rondaninn-a a calla zù in sce l'ægua
e a s'incontra con quella chi ven sciù
da-o çê da vasca;
un àttimo se tóccan e van via.
Unn-a a ritorna dove a nostra föa
a finisce sens'ombra e sensa fô,
l'ätra into paise a va dove l'ödô
di proei fiorii o dùa sensa fin
e l'öa a trilla eterna in sciâ mattin.
A galla resta un zeugo de çercetti
che se ne van a-i òrli ciancianin.
Edoardo Firpo poeta
|
Incontro
La rondine si cala sull'acqua
e s'incontra con l'altra che risale
dal cielo della vasca;
un attimo: si toccano e dileguano.
Una ritorna dove la nostra fiaba
finisce senz'ombra e senza rumore,
l'altra va nel paese dove l'odore
dei prati fioriti dura senza fine
e l'ora trilla eterna sul mattino.
A galla rimane un gioco di cerchietti
che se ne vanno agli orli lentamente.
foto G.Motta
|

Testaneigra
Tûtte e mattin, appenn-a spunta giurnu,
sentu ûnna testaneigra sciû inti rammi
ch'a se desgosezza meludiuza
sûnnandu ûn so floutin límpidu e nettu
cuscí che se e so notte
fûsan perlinn-e o prie de rûbin
che ghe cazzessan tûtte dau becchettu
truvieivu inghirlandou tûttu u giardin.
Edoardo Firpo poeta
|
Capinera
Tutte le mattine appena spunta il giorno
sento una capinera sù tra i rami
che gorgheggia melodiosa
suonando un suo flautino limpido e chiaro
così che se le sue note
fossero perline o pietre di rubino
che le cadessero tutte dal beccuccio
troverei inghirlandato tutto il giardino.
foto C. de Francesco
|

L'öchin
Ecco, pe-a fosca marinn-a
un'atra onda a s'avansa;
a gonfia, a s'addrissa, a s'inarca
comme unna chiggia de barca,
pâ che a se-o veugge aberâ.
Ma lê, tranquillo e beato
con a caressa de ae
o te ghe scuggia de dato.
Poesse fâ comme l'öchin,
pe ogni onda che arriva
arsame sempre un pittin.
Edoardo Firpo poeta
|
Il gabbiano
Ecco sulla fosca marina
un'altra onda si avanza;
si gonfia, si erge, s'inarca
come una chiglia di barca,
e pare che voglia ghermirlo.
Ma lui, tranquillo e beato
con la carezza delle ali
le scivola sopra.
Potessi fare come il gabbiano,
per onda che arriva
alzarmi sempre un pochino.
foto P.Bolla
|

A vitta
Gh ò domandòu a un veggettin de l'Antoa
ch'o faxeva a guardia a-e pegoe:
- Comme o se ciamma quest'oxellin ch' u canta?
- A l'è a laudrinn-a a l'è,
a fa o seu nïo in tæra, a s'arsa e a canta.
Edoardo Firpo poeta
|
La vita
(l'Allodola)
Ho domandato ad un vecchietto dell'Antola
che custodiva le pecore:
- Come si chiama quell'uccellino che canta?
- E' l'allodola,
che fa il suo nido in terra, si alza e canta.
foto D.Papi
|
|