Spettacolare anche se molto turistico.
Noi abbiamo scelto di percorrere un sentiero secondario all’interno del “Bosco Eterno de los Ninos”, il “Bajo del Tigre”, poco battuto dai turisti.
Il bosco è giovane, ma comunque vale la visita.
Formazioni fungine
Di particolare, all’interno di questo percorso, la presenza del campanaro Three-wattled Bellbird (Procnias tricarunculata).
E’ incredibile il verso di quest’uccello, metallico, caratterizzato da due note ripetute incessantemente.
E’ più facile da sentire che da vedere, proprio perché tende a stare sulla cima degli alberi per far “viaggiare” meglio il suo canto.
Altre specie viste in Monteverde (prima del solito acquazzone) anche lo spettacolare Quetzal (Pharomachrus mocinno), Blue Crowned Motmot (Momotus momota), Olivaceous Woodcreeper (Sittasomus griseicapillus), House Wren (Troglodytes aedon), Brown Jay (Cyanocorax morio), Slate-throated Redstart (Myoborus miniatus), Withe-eared Ground Sparrow (Melozone leucotis).